1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer

Come cambia l’intestino con l’età: dalla giovinezza alla terza età



L’intestino è un organo dinamico che cambia nel corso della vita, influenzato da fattori fisiologici, ormonali e ambientali. Dai primi anni di vita fino alla terza età, la motilità intestinale, la flora batterica e la capacità digestiva subiscono variazioni significative che possono incidere sulla regolarità intestinale e sul benessere generale.

In questo approfondimento vedremo:


  • Come funziona l’intestino nelle diverse fasi della vita.
  • Perché la motilità intestinale cambia con l’età.
  • Quali sono i problemi intestinali più comuni a seconda della fascia d’età.
  • Consigli pratici per mantenere un intestino sano in ogni fase della vita

L’intestino nelle diverse fasi della vita

L’intestino ha un ruolo fondamentale nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti e nel mantenimento dell’equilibrio della flora batterica. Tuttavia, il suo funzionamento cambia con l’età.


Neonati e prima infanzia (0-3 anni): un intestino in evoluzione

Nei primi anni di vita, l’intestino è ancora in via di sviluppo. Alla nascita, il microbiota intestinale è quasi sterile e si arricchisce progressivamente grazie all’alimentazione e al contatto con l’ambiente.

Caratteristiche principali:


Problemi intestinali più comuni:


Consigli utili:

Favorire l’allattamento al seno per un microbiota sano
Introdurre gradualmente cibi ricchi di fibre durante lo svezzamento
Stimolare la regolarità con massaggi addominali delicati

Età scolare e adolescenza (4-18 anni): intestino in equilibrio

Durante l’infanzia e l’adolescenza, il sistema digestivo è ben sviluppato, ma può essere influenzato da cambiamenti ormonali e alimentari.

Caratteristiche principali:

Flora intestinale più stabile
Buona capacità digestiva e assorbitiva
Sensibilità a stress e dieta poco equilibrata


Consigli utili:

  • Seguire una dieta ricca di fibre e acqua per evitare la stitichezza
  • Incoraggiare attività fisica regolare per stimolare la motilità intestinale
  • Limitare il consumo di junk food e bevande zuccherate

Età adulta (19-40 anni): l’importanza dell’equilibrio intestinale

L’età adulta è il periodo in cui l’intestino è più stabile, ma le abitudini di vita e lo stress possono influenzarne la regolarità.

Caratteristiche principali:

Buona capacità digestiva, ma sensibile allo stile di vita
Flora intestinale influenzata dall’alimentazione e dallo stress
Maggiore esposizione a problemi di digestione legati al lavoro e ai ritmi frenetici


Problemi intestinali più comuni:

  • Stitichezza da stress e alimentazione irregolare
  • Colon irritabile
  • Gonfiore e disbiosi intestinale per abuso di zuccheri e carboidrati raffinati

Consigli utili:

  • Seguire una dieta equilibrata con fibre, grassi buoni e proteine di qualità
  • Ridurre il consumo di cibi industriali e zuccheri
  • Praticare attività fisica regolare e tecniche di rilassamento per gestire lo stress

Maturità e menopausa (40-60 anni): cambiamenti ormonali e intestinali

Con l’avanzare dell’età, il metabolismo rallenta e gli ormoni iniziano a influenzare la regolarità intestinale.

Caratteristiche principali:

  • Nelle donne: Il calo degli estrogeni e del progesterone (pre e post-menopausa) può rallentare il transito intestinale
  • Negli uomini: Il metabolismo più lento può favorire gonfiore e stitichezza
  • La flora intestinale cambia e può diventare meno diversificata

Problemi intestinali più comuni:

  • Stitichezza cronica
  • Riduzione della motilità intestinale
  • Maggiore sensibilità digestiva

Consigli utili:

  • Aumentare il consumo di acqua e fibre per compensare il rallentamento intestinale
  • Limitare alcol, caffè e cibi processati
  • Fare attività fisica regolare per stimolare la peristalsi
  • Valutare lassativi naturali o osmotici per supportare la funzione intestinale.

Terza età (60+ anni): rallentamento della motilità intestinale

Con l’invecchiamento, la digestione diventa più lenta e la motilità intestinale si riduce, portando a problemi come la stitichezza cronica.

Caratteristiche principali:

  • Rallentamento del transito intestinale.
  • Ridotta produzione di enzimi digestivi e bile.
  • Perdita di biodiversità del microbiota.
  • Minore percezione dello stimolo dell’evacuazione.

Problemi intestinali più comuni:

  • Stitichezza cronica
  • Feci dure e difficili da evacuare
  • Ridotta capacità di assorbimento dei nutrienti
  • Maggiore rischio di occlusione intestinale

Consigli utili:

  • Aumentare il consumo di fibre solubili (avena, frutta, verdura)
  • Bere abbondante acqua per evitare feci dure
  • Integrare la dieta con magnesio per stimolare la motilità intestinale
  • Mantenere una routine regolare per l’evacuazione

In conclusione

un intestino sano a ogni età


  • Ogni fase della vita porta con sé cambiamenti nella funzione intestinale
  • Seguire un’alimentazione equilibrata, bere acqua e fare movimento sono le chiavi per mantenere la regolarità intestinale
  • Dalla giovinezza alla terza età, l’ascolto del proprio corpo e il supporto con integratori o probiotici possono fare la differenza.

Vuoi prenderti cura del tuo intestino?

Scopri i nostri prodotti per migliorare la tua regolarità intestinale!

Hydralax

Lassativo delicato per tutta la famiglia.

Fave di Fuca Hydralax

Classico

Lassativo stimolante per un'azione dalla sera alla mattina. Rapido ed efficace.

Fave di Fuca Classico

Gentile

Lassativo specifico per intestino sensibile.

Fave di Fuca Gentile

Potrebbe interessarti anche

Viaggi e stitichezza: come prevenire il blocco intestinale fuori casa

Perché il viaggio influisce sull’intestino?
Molte persone sperimentano stitichezza quando sono in viaggio, sia per una breve vacanza che per un viaggio di lavoro. Questo fenomeno, noto come stitichezza da viaggio, è legato a diversi fattori.

Esami e Test per Valutare la Salute Intestinale

La salute intestinale è fondamentale per il benessere generale. Quando si soffre di stitichezza cronica, gonfiore, dolore addominale o altri disturbi intestinali, può essere utile approfondire la situazione con test diagnostici mirati.

Lassativi: quali scegliere? Guida alle diverse tipologie

La regolarità intestinale è un aspetto fondamentale per il benessere generale dell'organismo. Tuttavia, stress, alimentazione scorretta, sedentarietà e altri fattori possono alterare il transito intestinale, causando stitichezza e disagio. In questi casi, l'uso di un lassativo può rappresentare una soluzione efficace, purché scelto in modo consapevole.