1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer

Stitichezza e intestino pigro: sono la stessa cosa?

Un disturbo, due nomi diversi?

Molte persone usano i termini  "stitichezza" e "intestino pigro" come sinonimi, ma in realtà si tratta di due condizioni simili ma non identiche. Entrambe causano difficoltà nell’evacuazione, ma hanno cause e caratteristiche specifiche.

In questo approfondimento vedremo:


  • Qual è la differenza tra stitichezza e intestino pigro.
  • Quali sono le cause di ciascuna condizione.
  • Come prevenirle e quali rimedi adottare.


 
Stitichezza
Intestino pigro
Definizione
Difficoltà nell’evacuazione, feci dure e meno di 3 evacuazioni a settimana.
Rallentato transito intestinale dovuto a una motilità ridotta del colon.
Sintomi principali
Feci dure, evacuazione poco frequente, sforzo e sensazione di svuotamento incompleto.
Gonfiore, pesantezza, evacuazioni irregolari, sensazione di pienezza prolungata.
Causa principale
Può derivare da diversi fattori (dieta, stress, farmaci, patologie).
Rallentamento del movimento intestinale che riduce lo stimolo di evacuazione.
Soluzione

Migliorare alimentazione e idratazione, aumentare le fibre e, se necessario, usare lassativi.
Stimolare la peristalsi con alimenti specifici, movimento ed esercizi.

In sintesi:

Cause della stitichezza e dell’intestino pigro

Entrambe le condizioni possono avere cause simili, ma l’intestino pigro è più legato a una riduzione della motilità intestinale.

 
 

Cause della stitichezza

La stitichezza può derivare da diversi fattori, tra cui:


  • Dieta povera di fibre (cibi raffinati, carenza di frutta e verdura).
  • Scarsa idratazione (bere poca acqua rende le feci più dure).
  • Sedentarietà (la mancanza di movimento rallenta l’intestino).
  • Farmaci (antidepressivi, antidolorifici, antiacidi possono causare stitichezza).
  • Squilibri ormonali (ipotiroidismo, menopausa).
  • Stress e ansia (l'intestino è influenzato dal sistema nervoso).

Cause dell’intestino pigro

L’intestino pigro è una condizione più legata al rallentamento della motilità intestinale, spesso causato da:

  • Stile di vita sedentario (l’intestino ha bisogno di movimento per funzionare correttamente).
  • Carenza di fibre e grassi sani (che aiutano la peristalsi).
  • Bassa produzione di bile (fondamentale per la digestione e la lubrificazione dell’intestino).
  • Cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa, tiroide poco attiva).
  • Stati depressivi o stress cronico (che influiscono sul sistema nervoso enterico).

Sintomi: come riconoscere stitichezza e intestino pigro


Sintomi della stitichezza

  • Feci dure, caprine o a piccoli pezzi.
  • Sforzo eccessivo durante l’evacuazione.
  • Sensazione di svuotamento incompleto.
  • Gonfiore e crampi addominali.
  • Evacuazioni meno di 3 volte a settimana.


Sintomi dell’intestino pigro

  • Sensazione di pesantezza dopo i pasti.
  • Digestione lenta e irregolare.
  • Gonfiore addominale persistente..
  • Necessità di stimolazione per evacuare (caffè, massaggi, lassativi)..
  • Feci normali ma evacuazioni poco frequenti.

Come migliorare la situazione? Rimedi per Stitichezza e Intestino Pigro

Se il problema è occasionale, è possibile intervenire con semplici accorgimenti. Se persiste per più di 3 settimane, è consigliabile consultare un medico.


Rimedi per la stitichezza

  • Aumentare le fibre: Frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
  • Bere più acqua: Almeno 1,5-2 litri al giorno.
  • Evitare cibi constipanti: Riso bianco, formaggi stagionati, carni rosse.
  • Fare attività fisica: Anche una passeggiata di 30 minuti al giorno aiuta.
  • Massaggi addominali: Movimenti circolari in senso orario per stimolare l’intestino.
  • Probiotici e prebiotici: Riequilibrano la flora intestinale.
  • Lassativi: Ammorbidiscono le feci senza irritare.

Rimedi per l’intestino pigro

  • Cibi che stimolano la peristalsi: Prugne, kiwi, olio d’oliva, frutta secca.
  • Aumentare i grassi sani: Olio extravergine d’oliva, avocado, semi di lino.
  • Movimento e yoga: Esercizi mirati come torsioni e stretching aiutano la digestione.
  • Infusi e tisane naturali: Finocchio, malva, zenzero e camomilla aiutano la digestione.
  • Lassativi: Ammorbidiscono le feci senza irritare.

Quando rivolgersi al medico?

Se la stitichezza o l’intestino pigro durano per più di 3 settimane e sono accompagnati da questi sintomi, è importante consultare un medico:

  • Sangue nelle feci.
  • Dolore addominale intenso.
  • Perdita di peso improvvisa.
  • Febbre inspiegabile.
  • Sensazione di ostruzione intestinale.


Il medico potrebbe consigliare test diagnostici come:

  • Esami delle feci per verificare la presenza di sangue occulto o infezioni.
  • Colonscopia per escludere polipi o altre anomalie.
  • Ecografia addominale per valutare la funzionalità intestinale.

In conclusione

 La stitichezza e l’intestino pigro non sono la stessa cosa, ma spesso si influenzano a vicenda.


  • Se hai difficoltà occasionali a evacuare, probabilmente è stitichezza.
  • Se il tuo intestino lavora lentamente e con irregolarità, potresti avere un intestino pigro.
  • Adottare un’alimentazione equilibrata, bere più acqua e fare movimento sono le chiavi per migliorare entrambi i problemi!

Vuoi saperne di più?

Scopri i nostri migliori rimedi naturali per il benessere intestinale.

Hydralax

Lassativo delicato per tutta la famiglia.

Fave di Fuca Hydralax

Classico

Lassativo stimolante per un'azione dalla sera alla mattina. Rapido ed efficace.

Fave di Fuca Classico

Gentile

Lassativo specifico per intestino sensibile.

Fave di Fuca Gentile

Potrebbe interessarti anche

Esami e test per valutare la salute intestinale

La salute intestinale è fondamentale per il benessere generale. Quando si soffre di stitichezza cronica, gonfiore, dolore addominale o altri disturbi intestinali, può essere utile approfondire la situazione con test diagnostici mirati.

Come cambia l’intestino con l’età: dalla giovinezza alla terza età

L’intestino è un organo dinamico che cambia nel corso della vita, influenzato da fattori fisiologici, ormonali e ambientali. Dai primi anni di vita fino alla terza età, la motilità intestinale, la flora batterica e la capacità digestiva subiscono variazioni significative che possono incidere sulla regolarità intestinale e sul benessere generale.

Viaggi e stitichezza: come prevenire il blocco intestinale fuori casa

Perché il viaggio influisce sull’intestino?
Molte persone sperimentano stitichezza quando sono in viaggio, sia per una breve vacanza che per un viaggio di lavoro. Questo fenomeno, noto come stitichezza da viaggio, è legato a diversi fattori.