1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer

Viaggi e stitichezza: come prevenire il blocco intestinale fuori casa

Perché il viaggio influisce sull’intestino?

Molte persone sperimentano stitichezza quando sono in viaggio, sia per una breve vacanza che per un viaggio di lavoro. Questo fenomeno, noto come stitichezza da viaggio, è legato a diversi fattori, tra cui:

In questo approfondimento vedremo:


  • Cambio di routine: l’intestino è abituato a orari regolari per i pasti e l’evacuazione. Un cambiamento improvviso può rallentarne l’attività.


  • Dieta diversa: nuovi cibi, meno fibre e pasti irregolari possono causare difficoltà digestive.
  • Disidratazione: durante i viaggi si tende a bere meno acqua, soprattutto in aereo o in climi caldi, favorendo feci più dure.

  • Sedentarietà: lunghe ore di volo, auto o treno riducono i movimenti intestinali.
  • Fattori psicologici: il cambio di ambiente, il bagno non familiare o lo stress del viaggio possono inibire lo stimolo a evacuare.

Ma come possiamo mantenere la regolarità intestinale anche lontano da casa?


1 Prima della partenza: preparare l’intestino

Il segreto per evitare problemi durante il viaggio è preparare l’intestino in anticipo, regolando già nei giorni precedenti le proprie abitudini.

AUMENTA IL CONSUMO DI FIBRE


IDRATATI DI PIÙ


EVITA CIBI COSTIPANTI

Limita il consumo di riso bianco, patate, carne rossa, latticini e alimenti processati nei giorni precedenti alla partenza.


REGOLARIZZA L'ORARIO DEI PASTI E DEL BAGNO

Cerca di abituare il tuo intestino a un ritmo regolare, evacuando ogni giorno alla stessa ora, anche se non ne senti subito lo stimolo.

2 Durante il viaggio: strategie per mantenere la regolarità in aereo, in auto e in treno

Durante il viaggio: strategie per mantenere la regolarità

  • Bevi più acqua: porta con te una bottiglia riutilizzabile e cerca di bere regolarmente.
  • Fai piccoli movimenti: anche se sei seduto, prova a muovere le gambe, fare stretching o camminare appena possibile.
  • Evita cibi pesanti e processati: preferisci snack ricchi di fibre come frutta secca, mandorle, noci o cracker integrali.
  • Massaggi addominali: un leggero massaggio in senso orario può stimolare l’intestino.

Arrivati a destinazione: adattarsi velocemente

Il cambio di routine e il bagno diverso possono rallentare l’intestino, ma ci sono soluzioni semplici.

MAINTIENI LA TUA ROUTINE

  • Cerca di mangiare e andare in bagno agli stessi orari di casa. Se necessario, siediti sul water alla solita ora per stimolare il riflesso intestinale.

SCEGLI CIBI RICCHI DI FIBRE

  • Anche se stai mangiando fuori, cerca di includere verdure, frutta fresca, cereali integrali e legumi nei tuoi pasti.

EVITA CIBI TROPPO GRASSI O SPEZIATI

  • Gli alimenti ricchi di grassi saturi possono rallentare la digestione, mentre le spezie piccanti possono irritare l’intestino.

FAI MOVIMENTO

  • Cammina dopo i pasti o cerca di fare esercizi leggeri per stimolare il transito intestinale.

BEVI ACQUA E TISANE

  • Se il clima è caldo o fai molte attività, aumenta l’idratazione. Se preferisci una bevanda calda, opta per tisane a base di malva, finocchio o zenzero.

3 Rimedi naturali per stimolare l’intestino in viaggio

Se nonostante le accortezze la stitichezza si presenta, prova questi rimedi naturali:

KIWI O PRUGNE SECCHE

  • Mangiare 1-2 kiwi al mattino o 4-5 prugne secche aiuta a stimolare la motilità intestinale.

ACQUA TIEPIDA E LIMONE

  • Bere un bicchiere di acqua tiepida con limone appena svegli può favorire l’evacuazione.

SEMI DI LINO O CHIA

  • Aggiungere 1 cucchiaino di semi di lino o chia a yogurt o succhi di frutta facilita il transito intestinale.

TISANA ALLA MALVA O AL FINOCCHIO

  • Ha un effetto emolliente sull’intestino e aiuta a ridurre il gonfiore.

LASSATIVI (SE NECESSARIO)

  • Se la stitichezza persiste per più giorni, puoi ricorrere a lassativi stimolanti che facilitano l’evacuazione, oppure a lassativi osmotici, che richiamano acqua nell’intestino senza irritarlo.

4 Rientro a casa: come ristabilire la regolarità

Dopo il viaggio, può servire qualche giorno per riabituare l’intestino alla routine quotidiana. Per facilitare il processo:

  • Torna a una dieta ricca di fibre (verdure, cereali integrali, frutta).
  • Mantieni un’idratazione costante.
  • Fai attività fisica per stimolare la peristalsi.
  • Riporta l’intestino alla routine andando in bagno agli orari abituali.

In conclusione

Conclusione: prevenire la stitichezza in viaggio è possibile!


Seguendo alcune semplici accortezze, puoi prevenire la stitichezza da viaggio e goderti la tua vacanza o trasferta senza problemi.

  • Seguendo alcune semplici accortezze, puoi prevenire la stitichezza da viaggio e goderti la tua vacanza o trasferta senza problemi.

IN SINTESI

  • Bevi molta acqua e limita gli alcolici.
  • Consuma fibre, frutta e verdura in ogni pasto.
  • Mantieni il più possibile la tua routine di evacuazione.
  • Fai movimento per stimolare l’intestino.
  • Porta con te il prodotto che fa al caso tuo per aiutarti in caso di necessità.

Vuoi prenderti cura del tuo intestino?

Scopri i nostri prodotti per migliorare la tua regolarità intestinale!

Hydralax

Lassativo delicato per tutta la famiglia.

Fave di Fuca Hydralax

Classico

Lassativo stimolante per un'azione dalla sera alla mattina. Rapido ed efficace.

Fave di Fuca Classico

Gentile

Lassativo specifico per intestino sensibile.

Fave di Fuca Gentile

Potrebbe interessarti anche

Stitichezza e intestino pigro: sono la stessa cosa?

Un disturbo, due nomi diversi? Molte persone usano i termini "stitichezza" e "intestino pigro" come sinonimi, ma in realtà si tratta di due condizioni simili ma non identiche. Entrambe causano difficoltà nell’evacuazione, ma hanno cause e caratteristiche specifiche.

Esami e test per valutare la salute intestinale

La salute intestinale è fondamentale per il benessere generale. Quando si soffre di stitichezza cronica, gonfiore, dolore addominale o altri disturbi intestinali, può essere utile approfondire la situazione con test diagnostici mirati.

Lassativi: quali scegliere? Guida alle diverse tipologie

La regolarità intestinale è un aspetto fondamentale per il benessere generale dell'organismo. Tuttavia, stress, alimentazione scorretta, sedentarietà e altri fattori possono alterare il transito intestinale, causando stitichezza e disagio. In questi casi, l'uso di un lassativo può rappresentare una soluzione efficace, purché scelto in modo consapevole.