1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer

Esami e test per valutare la salute intestinale

La salute intestinale è fondamentale per il benessere generale. Quando si soffre di stitichezza cronica, gonfiore, dolore addominale o altri disturbi intestinali, può essere utile approfondire la situazione con test diagnostici mirati.

Vediamo quali sono i principali esami disponibili, a cosa servono e quando sono consigliati.


1 Colonscopia

Un esame endoscopico che permette di esaminare direttamente il colon e il retto attraverso una sonda flessibile dotata di telecamera.

QUANDO È CONSIGLIATA?


VANTAGGI


SVANTAGGI:

Richiede una preparazione intestinale (lassativi il giorno prima)
Può essere fastidiosa, ma spesso è eseguita con sedazione

2 Esame delle Feci

Analisi di laboratorio che permette di rilevare infezioni, infiammazioni, presenza di sangue occulto o alterazioni della flora intestinale.

QUANDO È CONSIGLIATO?

  • Sospette infezioni intestinali (batteriche, virali o parassitarie)
  • Stitichezza o diarrea persistente
  • Screening per il sangue occulto nelle feci (utile per la prevenzione del tumore al colon)
  • Analisi del microbiota intestinale

VANTAGGI:

  • Non invasivo e facile da eseguire
  • Può fornire molte informazioni su infezioni e flora batterica

SVANTAGGI:

  • Alcuni test possono richiedere più campioni in giorni diversi
  • Non sempre sufficiente per una diagnosi definitiva

3 Test del Microbiota Intestinale

Un’analisi avanzata delle feci che valuta la composizione del microbiota intestinale, identificando eventuali squilibri della flora batterica.

QUANDO È CONSIGLIATA?

  • Stitichezza o diarrea cronica senza causa apparente
  • Gonfiore addominale persistente
  • Disturbi legati alla digestione (intolleranze, disbiosi)

VANTAGGI

  • Fornisce informazioni utili per personalizzare la dieta e i probiotici
  • Aiuta a comprendere lo stato di equilibrio dell’intestino

SVANTAGGI:

  • Non sempre rimborsato dal SSN
  • Non sostituisce altri esami diagnostici più approfonditi

4 Clisma Opaco (RX del Colon con Mezzo di Contrasto)

Un esame radiologico con mezzo di contrasto che permette di visualizzare il colon tramite raggi X.

QUANDO È CONSIGLIATO?

  • Quando la colonscopia non è praticabile
  • Per valutare anomalie strutturali del colon (diverticoli, stenosi)

VANTAGGI:

  • Utile per studiare la morfologia del colon
  • Alternativa meno invasiva rispetto alla colonscopia

SVANTAGGI:

  • Meno preciso rispetto alla colonscopia
  • Richiede preparazione intestinale

5 Test di Transito Intestinale

Un test che valuta il tempo di transito del cibo attraverso l’intestino, utile per diagnosticare problemi di rallentato svuotamento intestinale.

QUANDO È CONSIGLIATA?

  • Stitichezza cronica sospetta per rallentato transito intestinale
  • Valutazione della motilità intestinale

VANTAGGI

  • Non invasivo
  • Permette di capire se il problema è legato alla motilità intestinale

SVANTAGGI:

  • Richiede più giorni di osservazione

Quando Fare un Controllo?

Se soffri di stitichezza persistente, gonfiore frequente o altri disturbi intestinali, potresti aver bisogno di uno di questi esami. Consulta sempre un medico per scegliere il test più adatto alla tua situazione.


SEGNALI DI ALLARME DA NON IGNORARE

  • Stitichezza che dura da più di 3 settimane senza miglioramenti
  • Sangue nelle feci
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Dolore addominale intenso o cronico

Prevenzione e Benessere: Oltre agli esami, uno stile di vita sano con una dieta ricca di fibre, idratazione e attività fisica aiuta a mantenere l’intestino in salute!


Vuoi prenderti cura del tuo intestino?

Scopri i nostri prodotti per migliorare la tua regolarità intestinale!

Hydralax

Lassativo delicato per tutta la famiglia.

Fave di Fuca Hydralax

Classico

Lassativo stimolante per un'azione dalla sera alla mattina. Rapido ed efficace.

Fave di Fuca Classico

Gentile

Lassativo specifico per intestino sensibile.

Fave di Fuca Gentile

Potrebbe interessarti anche

Stitichezza e intestino pigro: sono la stessa cosa?

Un disturbo, due nomi diversi? Molte persone usano i termini "stitichezza" e "intestino pigro" come sinonimi, ma in realtà si tratta di due condizioni simili ma non identiche. Entrambe causano difficoltà nell’evacuazione, ma hanno cause e caratteristiche specifiche.

Come cambia l’intestino con l’età: dalla giovinezza alla terza età

L’intestino è un organo dinamico che cambia nel corso della vita, influenzato da fattori fisiologici, ormonali e ambientali. Dai primi anni di vita fino alla terza età, la motilità intestinale, la flora batterica e la capacità digestiva subiscono variazioni significative che possono incidere sulla regolarità intestinale e sul benessere generale.

Viaggi e stitichezza: come prevenire il blocco intestinale fuori casa

Perché il viaggio influisce sull’intestino? Molte persone sperimentano stitichezza quando sono in viaggio, sia per una breve vacanza che per un viaggio di lavoro. Questo fenomeno, noto come stitichezza da viaggio, è legato a diversi fattori.