La stitichezza è un problema comune negli anziani, che può presentarsi come una difficoltà a evacuare regolarmente o con sintomi come gonfiore addominale, dolore, e senso di svuotamento incompleto.
Questo disturbo non è solo fastidioso, ma può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando le attività quotidiane e causando disagio psicologico.
I numeri del problema
Studi mostrano che circa il 30% degli anziani soffre di stitichezza cronica, una percentuale che aumenta nelle persone con patologie croniche o ospedalizzate.
Sintomi
Frequenza di evacuazione inferiore a 3 volte a settimana, feci dure o caprine, sforzo eccessivo, o una sensazione persistente di evacuazione incompleta.
La stitichezza non è un problema da sottovalutare
Può essere il segnale di altre condizioni sottostanti o portare a complicanze come emorroidi, ragadi anali o megacolon.
Il rallentamento naturale del metabolismo con l’età riduce l’attività del tratto intestinale.
Una ridotta sensibilità del retto e del colon può rallentare ulteriormente il transito delle feci.
Molti anziani consumano meno fibre (frutta, verdura, cereali integrali), fondamentali per la motilità intestinale.
Una scarsa assunzione di liquidi peggiora la consistenza delle feci.
La riduzione dell’attività fisica contribuisce a un rallentamento generale del metabolismo, inclusa la funzione intestinale.
Molti farmaci comunemente prescritti agli anziani, come antidolorifici oppioidi, antidepressivi e diuretici, hanno come effetto collaterale la stitichezza.
Patologie croniche come diabete, ipotiroidismo, malattie neurologiche (Parkinson, sclerosi multipla) possono influire negativamente.
Preferire prodotti stimolanti a base di senna, cascara e frangula, che agiscono direttamente sulla motilità intestinale, inducendo un’evacuazione rapida e decisa, dalla sera alla mattina. Utili in caso di stitichezza ostinata.
Classico
Lassativo stimolante per un'azione dalla sera alla mattina. Rapido ed efficace.
Fave di Fuca ClassicoPreferire prodotti a base di magnesio ed estratti erboristici, come malva e altea, per un’azione emolliente e lenitiva che agiscono senza irritare l’intestino. Questi attirano acqua nel colon, ammorbidendo le feci e facilitandone l’espulsione.
Preferire prodotti che aumentano il contenuto di acqua nell’intestino attraverso un meccanismo osmotico, favorendo il transito delle feci. Consentono un’azione delicata ma efficace, senza stimolare direttamente il colon. Adatti anche per uso prolungato sotto controllo medico. Particolarmente indicati per anziani, poiché garantiscono risultati senza irritare l’intestino.