1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer

Gioia ed energia Intestinale:
Come affrontare la stitichezza nei bambini

Il Problema

La stitichezza nei bambini è un problema comune che può manifestarsi in tutte le fasce di età, dal neonato al bambino più grande.

Si presenta con difficoltà o dolore durante l’evacuazione, feci dure e secche, o una frequenza ridotta di evacuazioni.


Frequenza normale nei bambini
La frequenza varia in base all'età. Ad esempio, nei neonati allattati al seno è normale evacuare più volte al giorno o anche ogni 2-3 giorni, mentre nei bambini più grandi si considera normale evacuare almeno 3 volte a settimana.

Sintomi comuni
Dolore addominale, sforzo durante l’evacuazione, presenza di sangue nelle feci (a causa di microlesioni), e rifiuto di andare in bagno per paura del dolore.

 

Impatto emotivo
La stitichezza può influire sull’umore del bambino, portandolo a irritabilità, insonnia o perdita di appetito.

Se non trattata
la stitichezza può portare a complicanze come fecalomi, ragadi anali o problemi più gravi, quindi è importante intervenire tempestivamente.

 
 

Le Cause

Le cause della stitichezza nei bambini possono essere molteplici e spesso interconnesse. Ecco le principali

Dieta povera di fibre

Un'alimentazione basata su alimenti processati, zuccherati o poveri di fibre può rallentare il transito intestinale.

Scarso apporto di liquidi

Bere poca acqua o liquidi in generale rende le feci più dure e difficili da espellere.

Cambiare abitudini o routine

L’inizio della scuola, viaggi, o cambiamenti nella routine quotidiana possono influire negativamente sul ritmo intestinale.

Ritenzione volontaria

Molti bambini trattengono le feci per paura del dolore durante l’evacuazione o perché non vogliono interrompere un’attività (gioco, scuola).

Passaggio allo svezzamento

Durante lo svezzamento, l’introduzione di nuovi cibi può temporaneamente alterare la regolarità intestinale.

Fattori emotivi

Lo stress, l’ansia o difficoltà nell’adattarsi a nuovi ambienti (es. inizio dell’asilo) possono influire sulla regolarità intestinale.

Il Rimedio

Quando prevenzione e stile di vita non bastano, è possibile affidarsi a rimedi specifici, studiati per rispondere alle esigenze dei bambini.

Lassativi che richiamano acqua

Preferire prodotti che aumentano il contenuto di acqua nell’intestino attraverso un meccanismo osmotico, favorendo il transito delle feci. Consentono un’azione delicata ma efficace, senza stimolare direttamente il colon. Adatti anche per uso prolungato sotto controllo medico. Soluzione formulata per essere ideale e sicura nei bambini.

Hydralax

Lassativo delicato per tutta la famiglia.

Fave di Fuca Hydralax