1. Vai al menu di navigazione
  2. Vai al contenuto di pagina
  3. Vai al footer

Benessere Intestinale al femminile:
Come affrontare la stitichezza

Il Problema

La stitichezza colpisce le donne con una frequenza maggiore rispetto agli uomini, con un impatto significativo sulla qualità della vita.

Spesso sottovalutato, questo problema può influire sul benessere fisico ed emotivo, causando fastidi come gonfiore, dolori addominali e sensazione di pesantezza.


Dati rilevanti
Circa il 20-30% delle donne soffre di stitichezza cronica, con picchi maggiori durante la gravidanza o dopo la menopausa.

La stitichezza femminile
è spesso legata a fattori ormonali e a stili di vita che possono essere migliorati con un approccio mirato.

 

La stitichezza femminile
è spesso legata a fattori ormonali e a stili di vita che possono essere migliorati con un approccio mirato.

 
 

Le Cause

La stitichezza femminile è influenzata da una combinazione di fattori biologici, ormonali e comportamentali.

Fattori ormonali

Gli ormoni femminili, come il progesterone, influenzano la motilità intestinale. Durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa, il rallentamento intestinale è più comune. Dopo la menopausa, la riduzione degli estrogeni può contribuire alla stitichezza.

Dieta e stile di vita

Una dieta povera di fibre e liquidi, associata a ritmi di vita stressanti o sedentarietà, è un fattore aggravante. La tendenza a ignorare lo stimolo intestinale per mancanza di tempo può peggiorare il problema.

Gravidanza e post-parto

Durante la gravidanza, i livelli di progesterone aumentano significativamente. Questo ormone rilassa i muscoli lisci dell'utero per prevenire contrazioni premature, ma ha un effetto simile sull'intestino, riducendone la motilità. Il risultato è un transito intestinale più lento e una maggiore difficoltà nell’evacuazione. Con il progredire della gravidanza, l'utero in crescita esercita pressione sull'intestino, comprimendolo e ostacolando il movimento naturale delle feci. Durante la gravidanza, molte donne cambiano le proprie abitudini alimentari, introducendo cibi più ricchi di ferro per prevenire l’anemia. Tuttavia, gli integratori di ferro possono causare o aggravare la stitichezza. La nausea e il vomito, comuni nei primi mesi, possono limitare l'assunzione di fibre e liquidi, peggiorando ulteriormente il problema. Dopo il parto, la stitichezza è comune a causa del verificarsi di lesioni o dolore nella zona perineale che rendono difficoltosa o dolorosa l’evacuazione. I livelli di progesterone rimangono elevati per un breve periodo dopo il parto, continuando a influire sulla motilità intestinale. L'allattamento al seno può comportare un maggiore fabbisogno di liquidi, e se l’idratazione non è sufficiente, ciò può peggiorare la consistenza delle feci. Lo stress legato alla cura del neonato, la stanchezza e i cambiamenti nella routine quotidiana possono interferire con i ritmi naturali del corpo.

Patologie e farmaci

Condizioni come endometriosi, sindrome dell’intestino irritabile (IBS), o l’uso di contraccettivi orali e antidepressivi possono contribuire al problema.

La Prevenzione

La prevenzione della stitichezza passa attraverso piccoli cambiamenti nello stile di vita, che possono fare una grande differenza nel lungo termine.

Il Rimedio

Quando prevenzione e stile di vita non bastano, è possibile affidarsi a rimedi specifici, studiati per rispondere alle esigenze femminili.

Lassativi forti

Preferire prodotti stimolanti a base di senna, cascara e frangula, che agiscono direttamente sulla motilità intestinale, inducendo un’evacuazione rapida e decisa, dalla sera alla mattina. Utili in caso di stitichezza ostinata.

Classico

Lassativo stimolante per un'azione dalla sera alla mattina. Rapido ed efficace.

Fave di Fuca Classico

Lassativi delicati

Preferire prodotti a base di magnesio ed estratti erboristici, come malva e altea, per un’azione emolliente e lenitiva che agiscono senza irritare l’intestino. Questi attirano acqua nel colon, ammorbidendo le feci e facilitandone l’espulsione.

Gentile

Lassativo specifico per intestino sensibile.

Fave di Fuca Gentile

Lassativi che richiamano acqua

Preferire prodotti che aumentano il contenuto di acqua nell’intestino attraverso un meccanismo osmotico, favorendo il transito delle feci. Consentono un’azione delicata ma efficace, senza stimolare direttamente il colon. Adatti anche per uso prolungato sotto controllo medico. Particolarmente indicati per anziani, poiché garantiscono risultati senza irritare l’intestino. Soluzione formulata per essere ideale e sicura durante la gravidanza.

Hydralax

Lassativo delicato per tutta la famiglia.

Fave di Fuca Hydralax